Il processo di produzione delle pellicole plastiche flessibili è un'attività complessa e meticolosa che prevede diverse fasi.
1. Selezione e preparazione delle materie prime
Tipi di materie prime: le materie prime più comuni sono il polietilene (PE), il polipropilene (PP) e il cloruro di polivinile (PVC), prodotti petrolchimici ottenuti tramite cracking e raffinazione del petrolio.
Forma: le materie prime si presentano solitamente sotto forma di granuli o polvere e richiedono un'ulteriore lavorazione per produrre pellicole.
2. Estrusione a fusione
Descrizione del processo: le materie prime vengono immesse nella tramoggia di un estrusore. L'estrusore fonde le materie prime in una massa plastica fluida tramite riscaldamento e azione meccanica. Il controllo della temperatura durante questo processo è fondamentale, poiché influisce direttamente sulla fluidità della massa fusa e sulla qualità della pellicola.
Attrezzatura: l'attrezzatura principale utilizzata per l'estrusione a fusione è l'estrusore.
3. Formazione della pellicola
Metodo di formazione: la plastica fusa viene estrusa attraverso la matrice dell'estrusore in forma di pellicola. Il design della matrice determina lo spessore e la larghezza della pellicola.
Punti chiave del processo: per garantire l'uniformità e la planarità della pellicola, durante il processo di formatura sono necessari un adeguato stiramento e raffreddamento.
4. Raffreddamento e polimerizzazione
Metodo di raffreddamento: la pellicola formata deve essere raffreddata rapidamente utilizzando dispositivi di raffreddamento per evitare che la massa fusa si risolidifichi.
Effetto di polimerizzazione: il processo di raffreddamento favorisce anche la polimerizzazione della pellicola, conferendole sufficiente resistenza e stabilità.
5. Trattamento superficiale
Scopo del trattamento: a seconda dell'uso previsto, la superficie della pellicola potrebbe necessitare di un trattamento per migliorarne caratteristiche quali lucentezza, proprietà antistatiche e stampabilità.
Metodi di trattamento: i metodi più comuni di trattamento delle superfici includono il trattamento corona e il trattamento al plasma.
6. Avvolgimento e confezionamento
Avvolgimento: Dopo i passaggi sopra descritti, la pellicola prodotta viene avvolta in rotoli mediante un dispositivo avvolgitore.
Imballaggio: la pellicola avvolta viene opportunamente imballata per evitare danni durante il trasporto e lo stoccaggio.
7. Controllo di qualità
Contenuto dell'ispezione: la pellicola di plastica prodotta viene sottoposta a rigorosi controlli di qualità per garantire che spessore, larghezza, resistenza, resistenza alla temperatura e altri indicatori soddisfino i requisiti standard.
Importanza: solo le pellicole che superano l'ispezione possono passare alla fase di produzione successiva o essere vendute direttamente sul mercato.
8. Processi speciali (come laminazione e stampa)
Per le pellicole plastiche flessibili potrebbero essere necessari anche processi speciali come laminazione e stampa:
Laminazione: materiali diversi vengono laminati insieme utilizzando adesivi o altri metodi per creare pellicole composite con proprietà speciali. Ad esempio, una pellicola stampata può essere laminata con una pellicola interna termosaldabile per creare materiali con funzioni termoadesive speciali.
Stampa: la stampa a colori viene eseguita sulla pellicola per attirare l'attenzione dei consumatori e migliorare la qualità del prodotto. La stampa rotocalco è il metodo principale utilizzato per la stampa su pellicola di plastica, noto per la sua velocità, i colori intensi e la chiarezza.