UN:
Per proteggere i sensori a ultrasuoni dalle interferenze e garantire che le loro misurazioni siano stabili e affidabili, è possibile adottare le seguenti misure:
1. Evitare interferenze di co-frequenza
· Quando più sensori funzionano contemporaneamente, utilizzare diverse frequenze di lavoro o metodi di attivazione tramite polling per evitare confusione del segnale.
· Sono preferiti prodotti con algoritmi anti-interferenza o funzioni di sincronizzazione.
2. Evitare fonti di rumore forti
· Evitare apparecchiature che generano forti rumori (come valvole pneumatiche, motori ad alta velocità) oppure aggiungere materiali isolanti o antiurto.
· Evitare l'installazione direttamente rivolta verso superfici riflettenti ad alto rumore.
3. Ottimizzare la posizione di installazione
· Il sensore viene installato rivolto verso il bersaglio per ridurre gli errori angolari e i riflessi obliqui.
· Mantenere pulita la superficie di trasmissione del sensore ed evitare polvere e gocce d'acqua.
4. Evitare fluttuazioni di temperatura e interferenze del flusso d'aria
· Evitare di posizionare il sensore in prossimità di zone con forti flussi d'aria, come condizionatori e riscaldatori.
· Scegliere sensori con funzione di compensazione della temperatura per ridurre l'impatto della temperatura ambiente sulla precisione della misurazione.
5. Protezione dalle interferenze elettriche
· Utilizzare cavi schermati per garantire una buona messa a terra ed evitare interferenze elettromagnetiche.
· Evitare il cablaggio parallelo di sensori e cavi ad alta corrente.
Grazie ai metodi sopra descritti, è possibile migliorare efficacemente la stabilità e l'affidabilità dei sensori a ultrasuoni in ambienti complessi. In caso di scenari applicativi ad alta interferenza, è possibile scegliere sensori a ultrasuoni di livello industriale con funzioni anti-interferenza avanzate.