Produttore leader nella tecnologia di sensori di sicurezza per l'automazione industriale

Homepage / tutto / Installazione e utilizzo /

D: Come garantire la compatibilità delle serrature di sicurezza delle porte con i sistemi di control

Cataloghi Prodotti

D: Come garantire la compatibilità delle serrature di sicurezza delle porte con i sistemi di control

Aggiornare il Tempo:2025/7/11
UN:

Per garantire la compatibilità della serratura della porta e del sistema di controllo di sicurezza, si consiglia di partire dai seguenti aspetti chiave:

1. Corrispondenza dell'interfaccia elettrica

· Verificare che il livello di tensione della serratura della porta (ad esempio 24 V CC) sia coerente con il sistema di controllo.

· Verificare se il tipo di ingresso/uscita (NPN/PNP, contatto pulito/segnale attivo, ecc.) è compatibile.

· Assicurarsi che il tipo di terminale (ad esempio M12, terminale a vite) corrisponda al metodo di cablaggio.

2. Protocollo del segnale e funzione di feedback

· La serratura della porta dovrebbe essere dotata di un segnale di feedback sullo stato di blocco/sblocco (solitamente un contatto di sicurezza).

· Se il sistema di controllo utilizza un relè di sicurezza o un PLC di sicurezza, è necessario verificare se il segnale di feedback della serratura della porta supporta la ridondanza a doppio canale e la certificazione di sicurezza (ad esempio PLe o SIL 3).

3. Compatibilità della logica di controllo

Assicurarsi che la logica di funzionamento della serratura della porta sia coerente con il flusso logico del sistema di controllo di sicurezza, ad esempio:

· Il pulsante di spegnimento è bloccato o sbloccato?

· In quali condizioni è consentito lo sblocco?

· È supportato lo sblocco di emergenza o il rilascio manuale?

4. Corrispondenza del livello di sicurezza

· Verificare che il livello di sicurezza (ad esempio PLe, SIL2/3) della serratura della porta soddisfi i requisiti generali del sistema.

· La serratura della porta scelta deve essere certificata e raggiungere il livello di prestazioni di sicurezza previsto insieme ad altri componenti di sicurezza (barriera fotoelettrica, arresto di emergenza, ecc.).

5. Metodi di comunicazione compatibili

· Se la serratura della porta è dotata di interfacce di comunicazione quali RS485, IO-Link, PROFINET, ecc., assicurarsi che il sistema di controllo disponga del modulo di comunicazione corrispondente.

· Alcune serrature intelligenti dispongono di funzioni di diagnosi/controllo remoto e anche il controller dovrebbe disporre del relativo supporto.

6. Raccomandazioni del produttore e verifica dei test

· Scegli preferibilmente modelli di serrature per porte la cui compatibilità con la marca del tuo sistema di controllo sia stata verificata.

· Eseguire test in loco prima dell'integrazione oppure ottenere consigli sulla compatibilità e schemi elettrici dal produttore.

Se necessario, posso aiutarti a consigliarti modelli di serrature e soluzioni di cablaggio compatibili in base allo scenario di utilizzo.

Benvenuti a contattare direttamente il supporto tecnico per ricevere assistenza Immagine

Ottieni la tua soluzione gratuita di sensori di sicurezza automatizzati