UN:
I relè di sicurezza implementano circuiti di ridondanza e feedback nei seguenti modi per garantire che il sistema rimanga sicuro in caso di guasto:
✅ Progettazione ridondante:
· Ingresso a doppio canale: vengono utilizzati due circuiti di ingresso indipendenti (come i due contatti del pulsante di arresto di emergenza) e l'uscita verrà emessa solo quando le due condizioni saranno soddisfatte contemporaneamente;
· Doppia uscita relè: due o più contatti relè (K1, K2) sono impostati all'interno per controllare indipendentemente lo stesso attuatore;
· Rilevamento guasti: in caso di guasto di un canale, il sistema interrompe immediatamente l'uscita e rimane in uno stato sicuro per impedire guasti a punto singolo.
✅ Circuito di feedback (Reset Loop):
· Monitoraggio dello stato dell'attuatore: il relè di sicurezza necessita di un circuito di feedback per rilevare se i contatti dell'attuatore esterno (ad esempio un contattore) sono effettivamente scollegati;
· Prevenzione del bypass dei guasti: se i contatti dell'attuatore sono bloccati, il circuito di feedback impedirà il ripristino del sistema per evitare riavvii errati;
· Ripristino automatico o manuale: il relè di sicurezza decide se consentire il ripristino in base allo stato di feedback per garantire che il sistema abbia ripristinato la sicurezza prima di ogni avvio.
🔒 Riepilogo:
La ridondanza garantisce che "un guasto non sia fatale"; il circuito di feedback assicura che il sistema non venga ripristinato per errore in caso di guasto, migliorando così notevolmente il livello di sicurezza della macchina e rispettando gli standard di sicurezza internazionali quali ISO 13849 o IEC 62061.